Condizionatori: e il caldo rimane fuori
Sedie ergonomiche per ufficio
- 29/05/13Scrivanie per ufficio
- 28/11/12Accessori per ufficio
- 27/01/12Pareti divisorie per ufficio
- 04/11/11Il caldo e l'umidità di questi giorni ci tolgono molte forze. E al lavoro bisogna comunque mantenersi concetrati e dare il meglio. Ecco perchè in ufficio, come a casa, si ricrea l'ambiente ideale, con una temperatura fresca.
Se l'ambiente da refrigerare ha dimensioni ridotte, l'ideale è un condizionatore monoblocco, composto da una sola unità che contiene tutti gli elementi del sistema, facilmente trasportabile da una stanza all’altra su ruote ed utilizzabile senza mettere in conto lavori di muratura, infatti l'evacuazione della condensa può avvenire anche tramite un foro nella finestra.
Se invece l'aria fresca deve raggiungere più ambienti, si preferiscono gli impianti fissi. Sono composti da un'unità esterna e una o più unità interne, che possono essere fissi o portatili. Quelli fissi, che sono i più diffusi ed efficaci, richiedono la realizzazione di un impianto per il quale serve l'intervento di personale specializzato. I portatili si installano facilmente anche da soli, però la capacità refrigerante è inferiore. Questi impianti hanno un rendimento elevato e un basso livello di rumorosità. Alcuni modelli, dotati di apposite pompe, servono anche per riscladare, o per deumidificare.
Con un telecomando simile a quello della television si imposta la temperatura dell'ambiente o la velocità del flusso d'aria. Il timer permette anche di programmare l'orario di accensione e spegnimento dell'impianto. Proprio tutto sotto controllo.
Oltre ai condizionatori, fissi e portatili, esistono anche altri apparecchi che permettono di rinfrescare l'ambiente. Come i ventilconvettori o alcuni speciali modelli di radiatore che svolgono anche la funzione di deumidificare. Collegandolo all'impianto idraulico del riscaldamento può sostituire comodamente un radiatore d'inverno.